La carne di questo suinide, che si chiama di cinta, deve il suo nome alla cintura di pelame bianco sul dorso che cinge il suo corpo, che per la restante parte è scuro. Già nel 1300 è presente in Toscana, come testimonia un dipinto di A. Lorenzetti nel Palazzo Comunale di Siena. Il particolare profumo delle sue carni è dovuto al disciplinare per cui viene allevato allo stato brado.
Ragù delle nostre tradizioni, semplicemente unico.
180gr
La carne di questo suinide, che si chiama di cinta, deve il suo nome alla cintura di pelame bianco sul dorso che cinge il suo corpo, che per la restante parte è scuro. Già nel 1300 è presente in Toscana, come testimonia un dipinto di A. Lorenzetti nel Palazzo Comunale di Siena. Il particolare profumo delle sue carni è dovuto al disciplinare per cui viene allevato allo stato brado.
Ragù delle nostre tradizioni, semplicemente unico.
180gr